Protezioni dentali per gli sportivi: perché sono essenziali
Denti e sport: una combinazione a rischio
Praticare sport è salutare, ma può anche esporre a traumi alla bocca.
Cadute, scontri, colpi involontari: bastano pochi secondi per scheggiare un dente, rompere un’incisivo o spostare un’intera arcata.
Ecco perché, per chi pratica sport — soprattutto quelli da contatto — le protezioni dentali sono fondamentali.
Quando serve un paradenti?
Il bite sportivo (o paradenti) dovrebbe essere usato in tutte le attività con rischio di trauma facciale.
Non solo boxe o MMA, ma anche:
Rugby e football americano
Hockey su ghiaccio e su prato
Basket (per contatti sotto canestro)
Mountain bike, skateboard e sport acrobatici
Anche negli sport scolastici, dove gli incidenti sono più frequenti di quanto si pensi
A cosa serve davvero?
Il paradenti protegge:
I denti anteriori, particolarmente esposti
Le gengive e le labbra, da tagli e lacerazioni
Le articolazioni della mandibola, assorbendo parte dell’impatto
Eventuali lavori dentali già presenti (faccette, corone, ponti)
Un colpo mal gestito può causare:
Fratture dentali
Devitalizzazioni
Necrosi del dente
Perdita definitiva del dente
E se succede, spesso servono interventi complessi e costosi per rimediare.
Meglio universale o su misura?
Esistono paradenti “universali” venduti in farmacia o online, ma non sono paragonabili a quelli professionali.
Spesso:
Sono scomodi
Si muovono durante l’attività
Rendono difficile parlare o respirare
Offrono protezione parziale
Nel mio studio realizzo paradenti personalizzati, creati su impronta digitale o fisica, che:
Si adattano perfettamente alla bocca
Non interferiscono con la respirazione
Sono resistenti, confortevoli ed efficaci
Anche i bambini dovrebbero usarlo?
Sì. I bambini e ragazzi che praticano sport sono particolarmente a rischio perché:
I denti permanenti sono più fragili in fase di crescita
Tendono a cadere e urtare con maggiore frequenza
Non hanno ancora sviluppato del tutto riflessi protettivi
Un paradenti su misura li aiuta a giocare in sicurezza, senza rinunce né rischi inutili. 🎾
Conclusione
Chi fa sport protegge muscoli e articolazioni… ma spesso si dimentica dei denti.
Un paradenti su misura è un investimento piccolo ma decisivo, che può evitare traumi gravi e costi futuri.
Prenota una visita, soprattutto se tu o tuo figlio praticate sport: realizzeremo insieme una protezione su misura, pensata per prestazioni e sicurezza, senza compromessi.
Aprile 20, 2025
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Quanto dura la formazione di un dentista?
In Italia per diventare dentista servono almeno 6 anni di università. Poi, ogni professionista sceglie se e come continuare a specializzarsi.
Protezioni dentali per gli sportivi: perché sono essenziali
Le protezioni dentali sono fondamentali per chi pratica sport, soprattutto da contatto. Prevenire traumi e fratture è più facile di quanto pensi.
Quando serve un innesto gengivale? Cause e soluzioni
L’innesto gengivale è utile per trattare recessioni, sensibilità e difetti estetici. Scopri quando serve e quali sono le soluzioni più efficaci.