Protesi totali: quando sono necessarie e come si realizzano?
La perdita totale dei denti può essere un problema non solo estetico, ma anche funzionale, compromettendo la masticazione, la fonazione e la qualità della vita. In questi casi, le protesi totali comunemente chiamate dentiere, rappresentano una soluzione efficace, restituendo un sorriso completo e la possibilità di mangiare e parlare con sicurezza.
Quando sono necessarie le protesi totali?
Le protesi totali sono indicate per i pazienti che hanno perso tutti i denti naturali in una o entrambe le arcate dentarie. Le principali cause di perdita totale dei denti includono:
- Malattie parodontali avanzate: Che portano alla perdita dell’osso di supporto e dei denti.
- Traumi gravi: Che danneggiano irreparabilmente i denti.
- Carie estese: Quando i denti non possono più essere restaurati.
- Età avanzata: In alcuni casi, i denti si indeboliscono al punto da dover essere rimossi.
Come si realizzano le protesi totali?
La realizzazione di una protesi totale è un processo articolato, che richiede più sedute e una stretta collaborazione tra il dentista e l’odontotecnico. Ecco i principali passaggi:
1. Valutazione iniziale e piano di trattamento
Il dentista esamina la bocca del paziente, valutando la struttura ossea, le gengive e la salute orale complessiva. In questa fase, si discute delle aspettative estetiche e funzionali.
2. Impronte preliminari
Si prendono le prime impronte delle arcate per creare un modello iniziale che guiderà la progettazione della protesi.
3. Prova del modello in cera
Viene realizzato un modello in cera che simula la forma finale della protesi. Questo permette di verificare l’allineamento, la dimensione e l’aspetto estetico del sorriso.
4. Realizzazione della protesi definitiva
L’odontotecnico utilizza il modello approvato per creare la protesi definitiva, utilizzando materiali resistenti ed estetici, come resine acriliche per la base e denti artificiali in ceramica o resina.
5. Prova e adattamento finale
Una volta pronta, la protesi viene provata in bocca. Il dentista apporta eventuali modifiche per garantire comfort e stabilità.
Vantaggi delle protesi totali
Le protesi totali offrono numerosi benefici, tra cui:
- Ripristino dell’estetica del sorriso: Contribuiscono a migliorare l’aspetto del viso e l’autostima.
- Miglioramento della funzione masticatoria: Consentono di mangiare meglio rispetto a una bocca senza denti.
- Facilità di rimozione e pulizia: Essendo rimovibili, sono pratiche da mantenere igienizzate.
- Soluzione economica: Rispetto agli impianti dentali, rappresentano una scelta più accessibile.
Sfide delle protesi totali
Nonostante i vantaggi, ci sono alcune sfide da considerare:
- Stabilità: Le protesi totali tradizionali possono risultare instabili, specialmente nell’arcata inferiore.
- Adattamento iniziale: Può essere necessario del tempo per abituarsi a indossarle.
- Usura nel tempo: Richiedono manutenzione e, in alcuni casi, la sostituzione dopo anni di utilizzo.
Alternative: protesi su impianti
Per i pazienti che cercano maggiore stabilità, le protesi su impianti rappresentano un’opzione eccellente. Questa soluzione combina una base protesica con impianti dentali che ancorano la protesi all’osso, offrendo un comfort superiore.
Conclusione
Le protesi totali sono una soluzione indispensabile per chi ha perso tutti i denti, migliorando estetica, funzionalità e qualità della vita. Se hai bisogno di una protesi totale o desideri maggiori informazioni, contattami: troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Novembre 21, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Quanto dura la formazione di un dentista?
In Italia per diventare dentista servono almeno 6 anni di università. Poi, ogni professionista sceglie se e come continuare a specializzarsi.
Protezioni dentali per gli sportivi: perché sono essenziali
Le protezioni dentali sono fondamentali per chi pratica sport, soprattutto da contatto. Prevenire traumi e fratture è più facile di quanto pensi.
Quando serve un innesto gengivale? Cause e soluzioni
L’innesto gengivale è utile per trattare recessioni, sensibilità e difetti estetici. Scopri quando serve e quali sono le soluzioni più efficaci.