Nomi e ruoli nell’odontoiatria? Facciamo chiarezza
Nel mondo dell’odontoiatria si incontrano spesso termini come odontoiatra, odontotecnico, ortodontista e odontostomatologo. Sebbene possano sembrare simili, ognuno di questi termini indica un ruolo specifico e distinto. In questo articolo esploreremo le differenze tra queste figure, le loro competenze e l’origine dei loro nomi.
Odontoiatra: il dentista moderno
L’odontoiatra è ciò che comunemente chiamiamo “dentista”. È un professionista laureato in odontoiatria, autorizzato a diagnosticare e trattare problemi dei denti, delle gengive e della bocca.
Etimologia: Il termine deriva dal greco “odous” (dente) e “iatros” (medico), letteralmente “medico dei denti”.
Competenze principali:
- Diagnosi e trattamento di carie, gengiviti e altre patologie orali.
- Realizzazione di otturazioni, devitalizzazioni e protesi.
- Prevenzione e mantenimento della salute orale.
L’odontoiatra è la figura centrale dell’odontoiatria, responsabile del trattamento diretto dei pazienti.
Ortodontista: il maestro dell’allineamento
L’ortodontista è un odontoiatra che si è specializzato in ortodonzia, la branca dell’odontoiatria che si occupa dell’allineamento dentale e della correzione delle malocclusioni.
Etimologia: Il termine deriva dal greco “orthos” (dritto) e “odous” (dente), ossia “colui che raddrizza i denti”.
Competenze principali:
- Applicazione di apparecchi ortodontici per correggere l’allineamento dei denti.
- Trattamenti per malocclusioni e disfunzioni mandibolari.
- Prevenzione di problemi di crescita dentale nei bambini.
L’ortodontista lavora spesso in sinergia con altri specialisti per trattare problemi estetici e funzionali.
Odontotecnico: l’artigiano del sorriso
L’odontotecnico è il professionista che realizza dispositivi dentali come protesi, corone, ponti e apparecchi ortodontici. A differenza dell’odontoiatra, l’odontotecnico non lavora direttamente con i pazienti.
Etimologia: Il termine unisce il greco “odous” (dente) e “technikos” (relativo all’arte o alla tecnica), evidenziando la sua natura artigianale.
Competenze principali:
- Creazione di protesi dentarie personalizzate.
- Collaborazione con l’odontoiatra per garantire che i dispositivi si adattino perfettamente al paziente.
- Utilizzo di tecnologie avanzate, come la stampa 3D e il CAD/CAM, per progettare dispositivi di alta precisione.
L’odontotecnico lavora in laboratorio, seguendo le indicazioni dell’odontoiatra.
Odontostomatologo: il medico specializzato
L’odontostomatologo è un medico chirurgo specializzato in odontostomatologia, una disciplina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti.
Etimologia: Il termine combina il greco “odous” (dente) e “stoma” (bocca), indicandone il campo d’azione.
Competenze principali:
- Diagnosi e trattamento di patologie complesse della bocca, come tumori o infezioni gravi.
- Interventi chirurgici orali complessi.
- Collaborazione con altre figure mediche per trattare pazienti con condizioni sistemiche che coinvolgono la bocca.
Con l’introduzione della laurea in odontoiatria, il ruolo dell’odontostomatologo è stato in parte assorbito dall’odontoiatra, ma resta rilevante in casi medici complessi.
Differenze principali tra i ruoli
Conclusione
Ogni figura dell’odontoiatria ha un ruolo fondamentale nel garantire la salute orale e il successo dei trattamenti. Se hai dubbi o necessiti di una consulenza specifica, contattami: ti guiderò verso la soluzione più adatta alle tue esigenze dentali.

Novembre 17, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati

Cosa include il costo di una visita dentistica?
Nel nostro studio la visita costa 50€, include foto e lastre. Nessuna fretta: solo il tempo e gli strumenti per una diagnosi corretta e trasparente.

Protesi dentali e comfort: cosa fare se danno fastidio
Una protesi non dovrebbe mai far male. Se provoca fastidi, ci sono soluzioni rapide e personalizzate per migliorare comfort e stabilità.

Il bonding dentale: un restauro estetico rapido
Il bonding dentale migliora l’estetica del sorriso in una sola seduta. È rapido, conservativo e perfetto per piccoli difetti frontali.