La differenza tra denti decidui e permanenti
Denti da latte e denti permanenti: cosa cambia davvero?
Spesso mi viene chiesto:
“Ma tanto sono denti da latte… che senso ha curarli?”
In realtà, i denti decidui (cioè quelli temporanei, detti anche “da latte”) hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino.
Conoscerne le differenze rispetto ai denti permanenti aiuta a capire quando intervenire e perché è importante non trascurarli. 👶
I denti decidui: i primi in bocca
I denti decidui iniziano a comparire intorno ai 6 mesi di vita, e completano la loro eruzione di solito entro i 2-3 anni.
In totale sono 20: 10 sopra e 10 sotto.
Sono più:
Piccoli
Bianchi
Con radici più sottili
E sono meno resistenti allo sforzo masticatorio e alla carie. Ma non per questo meno importanti.
A cosa servono?
I denti da latte:
Permettono di masticare e parlare correttamente
Mantengono lo spazio per i denti permanenti
Guidano l’eruzione dei denti definitivi
Favoriscono lo sviluppo corretto della mandibola e del viso
Se si perdono troppo presto o si infettano, i denti permanenti possono uscire storti, spostati o in ritardo.
I denti permanenti: per tutta la vita
I denti permanenti iniziano a comparire intorno ai 6 anni, a partire dai molari e dagli incisivi centrali inferiori.
In totale sono 32 (inclusi i denti del giudizio). Hanno:
Radici più lunghe
Smalto più resistente
Funzione definitiva
Proprio per questo, vanno protetti fin da subito, evitando abitudini dannose e curando precocemente eventuali problemi ortodontici.
Curare i denti da latte serve eccome
Un dente deciduo con una carie non curata può causare:
Dolore e infezioni
Ascessi
Danni ai germi dei denti permanenti sottostanti
Perdita precoce con conseguente spostamento dei denti vicini
Per questo, nel mio studio, quando visito un bambino valuto non solo il presente, ma anche lo sviluppo futuro della bocca. E in tanti casi, un trattamento tempestivo fa davvero la differenza.
Conclusione
I denti decidui sono temporanei, ma hanno effetti permanenti.
I denti permanenti devono durare tutta la vita, ma il loro percorso inizia proprio con quelli da latte.
Se vuoi un controllo completo per tuo figlio o vuoi sapere se tutto sta procedendo correttamente, prenota una visita: sarà un’occasione utile anche per imparare insieme a prendersi cura del sorriso fin da piccoli. 😊

Gennaio 19, 2025
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati

Cosa include il costo di una visita dentistica?
Nel nostro studio la visita costa 50€, include foto e lastre. Nessuna fretta: solo il tempo e gli strumenti per una diagnosi corretta e trasparente.

Protesi dentali e comfort: cosa fare se danno fastidio
Una protesi non dovrebbe mai far male. Se provoca fastidi, ci sono soluzioni rapide e personalizzate per migliorare comfort e stabilità.

Il bonding dentale: un restauro estetico rapido
Il bonding dentale migliora l’estetica del sorriso in una sola seduta. È rapido, conservativo e perfetto per piccoli difetti frontali.