Incisivi, canini e molari: scopri come si chiamano i denti

nome dei denti

I denti non sono tutti uguali: ognuno ha una forma specifica e una funzione precisa. L’anatomia dentale è divisa in quattro gruppi principali: incisivi, canini, premolari e molari. Conoscere i loro nomi e le loro caratteristiche è utile non solo per capire meglio la propria bocca, ma anche per comunicare con il dentista.


Gli incisivi: i denti anteriori per tagliare

Gli incisivi sono i denti anteriori, situati al centro della bocca. Ogni arcata (superiore e inferiore) ha quattro incisivi:

  • Incisivi centrali: I due denti frontali e più visibili.
  • Incisivi laterali: Posizionati accanto ai centrali, leggermente più piccoli.

Funzione: Gli incisivi servono per tagliare il cibo, grazie alla loro forma piatta e affilata. Sono i primi denti a entrare in contatto con il cibo durante la masticazione.


I canini: i denti per strappare

I canini sono i denti più appuntiti, situati accanto agli incisivi laterali. Ogni arcata ha due canini, uno per lato.

  • Sono anche chiamati “denti cuspidi” per la loro forma conica.
  • I canini superiori tendono a essere più lunghi e prominenti rispetto a quelli inferiori.

Funzione: I canini servono a strappare il cibo e guidano i movimenti della mandibola, essendo tra i denti più resistenti della bocca.


I premolari: i denti di transizione

I premolari sono posizionati tra i canini e i molari. Ogni arcata ha quattro premolari, due per lato (primo e secondo premolare).

  • Hanno una forma più piatta rispetto ai canini, con due cuspidi per facilitare la masticazione.

Funzione: I premolari sono denti di transizione, progettati per frantumare il cibo e prepararlo per i molari.


I molari: i denti per masticare

I molari sono i denti più grandi e robusti della bocca, situati nella parte posteriore. Ogni arcata ha sei molari:

  • Primo molare: Il più vicino ai premolari.
  • Secondo molare: Posizionato subito dopo il primo.
  • Terzo molare (dente del giudizio): Spesso problematico, può rimanere incluso o essere rimosso chirurgicamente.

Funzione: I molari servono a masticare e triturare il cibo, grazie alle loro cuspidi multiple che aumentano la superficie di contatto.


Denti decidui e denti permanenti

Prima dell’eruzione dei denti permanenti, i bambini sviluppano i denti decidui, noti come denti da latte. Questi iniziano a spuntare intorno ai sei mesi e sono 20 in totale. La dentatura permanente, che sostituisce quella da latte, è composta da 32 denti.


Come riconoscere i denti nella bocca

Ogni dente è identificato da un numero specifico nella numerazione dentale internazionale:

  • Gli incisivi sono numerati da 11 a 12 (superiori) e da 41 a 42 (inferiori).
  • I canini da 13 a 43.
  • I premolari da 14 a 45.
  • I molari da 16 a 48.

Questa classificazione aiuta i dentisti a descrivere in modo preciso la posizione di ogni dente.


Conclusione

Ogni gruppo di denti ha una funzione unica, essenziale per la masticazione e l’equilibrio del sorriso. Se hai dubbi sulla salute dei tuoi denti o desideri maggiori informazioni sulla loro anatomia, contattami: sarò felice di aiutarti a prenderti cura del tuo sorriso.

Dott. Marco Tomaselli

Novembre 22, 2024

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli