Frenulo Linguale o Labiale: Quando Correggerlo in Chirurgia?
Il frenulo linguale o labiale è una piccola struttura di tessuto presente in bocca. Anche se è innocuo nella maggior parte dei casi, in alcune persone può causare problemi. In questi casi, un intervento chirurgico può essere necessario per migliorare funzionalità e qualità di vita.
Cos’è il frenulo linguale o labiale?
- Il frenulo linguale collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca.
- Il frenulo labiale collega il labbro superiore o inferiore alla gengiva.
Queste strutture possono essere corte, spesse o posizionate in modo anomalo, influendo negativamente su diverse funzioni orali.
Quando è necessario correggere il frenulo?
La correzione del frenulo è indicata in questi casi:
1. Problemi di linguaggio
Un frenulo linguale corto può limitare i movimenti della lingua. Questo porta a difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni, soprattutto nei bambini.
2. Difficoltà nella masticazione o deglutizione
Un frenulo linguale troppo teso può impedire alla lingua di muoversi correttamente, ostacolando l’assunzione di cibi solidi o liquidi.
3. Problemi di igiene orale
Un frenulo labiale ispessito può creare tasche gengivali, favorendo l’accumulo di placca e aumentando il rischio di carie o gengiviti.
4. Difetti estetici o ortodontici
Il frenulo labiale superiore può interferire con la chiusura dentale, causando un diastema (spazio tra i denti).
Interventi chirurgici: frenulectomia e frenulotomia
Ci sono due tipi principali di intervento per correggere il frenulo:
1. Frenulotomia
- È una semplice incisione del frenulo per migliorarne la mobilità.
- Viene eseguita spesso nei bambini con problemi lievi.
2. Frenulectomia
- Prevede la rimozione completa del frenulo.
- Indicata per casi più complessi, come frenuli spessi o ispessiti.
Entrambi gli interventi sono minimamente invasivi e possono essere eseguiti con laser o strumenti chirurgici tradizionali.
Quando intervenire?
Il momento ideale per l’intervento dipende dall’età e dal tipo di problema:
- Neonati: Se il frenulo interferisce con l’allattamento, si interviene subito.
- Bambini: Quando il frenulo corto compromette linguaggio o masticazione.
- Adulti: In caso di problemi ortodontici o estetici non risolti.
Recupero post-operatorio
Il recupero da una frenulectomia o frenulotomia è rapido.
- Dolore minimo: Gestibile con analgesici comuni.
- Alimentazione: Si consiglia cibo morbido per i primi giorni.
- Riabilitazione: In alcuni casi, esercizi specifici aiutano a migliorare il movimento della lingua o del labbro.
Conclusione
Il frenulo linguale o labiale può sembrare un dettaglio insignificante, ma in alcuni casi richiede attenzione medica. Se pensi che il tuo frenulo o quello di tuo figlio possa causare problemi, contattami: insieme valuteremo la soluzione migliore per migliorare la funzionalità e l’estetica del tuo sorriso.

Novembre 30, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati

Cosa include il costo di una visita dentistica?
Nel nostro studio la visita costa 50€, include foto e lastre. Nessuna fretta: solo il tempo e gli strumenti per una diagnosi corretta e trasparente.

Protesi dentali e comfort: cosa fare se danno fastidio
Una protesi non dovrebbe mai far male. Se provoca fastidi, ci sono soluzioni rapide e personalizzate per migliorare comfort e stabilità.

Il bonding dentale: un restauro estetico rapido
Il bonding dentale migliora l’estetica del sorriso in una sola seduta. È rapido, conservativo e perfetto per piccoli difetti frontali.