Cosa succede se non si tratta una carie profonda?
Le carie sono tra i problemi dentali più comuni, ma spesso vengono sottovalutate. Se trascurata, una carie profonda può causare danni seri, portando prima alla devitalizzazione, poi alla possibile estrazione del dente.
Molti pazienti rimandano il trattamento per paura del dolore o del costo, ma la verità è che più si aspetta, più il trattamento diventa invasivo e costoso. Vediamo insieme cosa succede se una carie non viene trattata in tempo.
Fase 1: La carie inizia a espandersi
All’inizio, una carie è solo una piccola lesione superficiale sullo smalto. In questa fase:
✔ Non provoca dolore.
✔ Può essere curata con una semplice otturazione.
✔ Il trattamento è veloce ed economico.
Se ignorata, però, la carie continua a progredire e penetra più in profondità nel dente.
Fase 2: La carie arriva alla dentina
Quando la carie supera lo smalto e raggiunge la dentina, il paziente può iniziare a sentire:
✔ Sensibilità al caldo e al freddo.
✔ Dolore occasionale durante la masticazione.
✔ Fastidio persistente che aumenta nel tempo.
In questa fase, il trattamento può ancora essere conservativo, con un’otturazione o un intarsio.
Fase 3: La carie raggiunge la polpa → Devitalizzazione
Se la carie non viene trattata in tempo, arriva alla polpa dentale, dove si trovano nervi e vasi sanguigni. Questo provoca un’infiammazione chiamata pulpite, che può evolvere in necrosi della polpa.
🔹 Sintomi principali:
❌ Dolore forte e pulsante.
❌ Sensibilità accentuata.
❌ Gonfiore gengivale.
A questo punto, per salvare il dente è necessario un trattamento canalare (devitalizzazione), che rimuove la polpa infetta e sigilla i canali radicolari.
Fase 4: Il dente si indebolisce e può fratturarsi → Estrazione e impianto
Se si ignora anche la fase della pulpita, il dente può:
✔ Fratturarsi → Un dente molto danneggiato può rompersi in modo irreparabile.
✔ Infettarsi → L’infezione può diffondersi all’osso, causando un ascesso dentale.
✔ Diventare non recuperabile → In questi casi, l’unica soluzione è l’estrazione.
A questo punto, per sostituire il dente perso è necessario ricorrere a un impianto dentale, con costi molto superiori rispetto alla semplice cura di una carie iniziale.
Perché curare una carie subito è la scelta migliore?
Rimandare il trattamento di una carie significa aumentare la gravità del problema e i costi.
📌 Esempio di costi a confronto:
✔ Otturazione → €150-€200
✔ Devitalizzazione e ricostruzione → €400-€800
✔ Estrazione + impianto dentale → €2.000-€3.500
Intervenire subito significa risparmiare denaro e conservare il proprio dente naturale, evitando trattamenti invasivi.
Conclusione
Una carie trascurata può portare a dolore, devitalizzazione, frattura del dente ed estrazione, con costi sempre maggiori. Curarla tempestivamente è la soluzione più semplice, economica e meno invasiva.
Se hai un dente cariato o senti sensibilità, contattami per una visita: prevenire è sempre meglio che curare!
Dicembre 23, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Cosa include il costo di una visita dentistica?
Nel nostro studio la visita costa 50€, include foto e lastre. Nessuna fretta: solo il tempo e gli strumenti per una diagnosi corretta e trasparente.
Protesi dentali e comfort: cosa fare se danno fastidio
Una protesi non dovrebbe mai far male. Se provoca fastidi, ci sono soluzioni rapide e personalizzate per migliorare comfort e stabilità.
Il bonding dentale: un restauro estetico rapido
Il bonding dentale migliora l’estetica del sorriso in una sola seduta. È rapido, conservativo e perfetto per piccoli difetti frontali.