...

Bocca secca: cause, rischi e rimedi

Cos’è la xerostomia?

La xerostomia, comunemente nota come bocca secca, è una condizione in cui le ghiandole salivari non producono abbastanza saliva.
La sensazione è quella di secchezza costante, spesso accompagnata da sete, alito cattivo, difficoltà a parlare o deglutire e, in alcuni casi, alterazione del gusto.

La bocca secca non è solo fastidiosa: può avere ripercussioni importanti sulla salute orale. 💧

Quali sono le cause?

Le origini della bocca secca sono tante. Le più frequenti includono:

  • Farmaci: antistaminici, antidepressivi, ansiolitici, antipertensivi

  • Ansia e stress, che riducono la salivazione in modo temporaneo

  • Fumo di sigaretta

  • Disidratazione, spesso sottovalutata

  • Malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren

  • Diabete, radioterapia al volto, chemioterapia

Anche l’età gioca un ruolo: con l’invecchiamento, la produzione salivare può naturalmente ridursi.

Perché la saliva è così importante?

La saliva ha un ruolo fondamentale nella salute orale. Serve a:

  • Proteggere lo smalto dei denti

  • Neutralizzare gli acidi prodotti dai batteri

  • Difendere gengive e mucose

  • Facilitare masticazione, deglutizione e digestione

Quando manca, aumentano i rischi di carie, gengivite, infezioni fungine (come la candida) e alito cattivo. In più, la bocca diventa più sensibile e soggetta a microlesioni. 🦷

Quali sono i rimedi?

La strategia migliore parte sempre da una visita dentistica, per capire l’origine del problema. In base alla causa, si può intervenire così:

✅ Rimedi generali:

  • Bere spesso durante il giorno

  • Usare gomme da masticare senza zucchero per stimolare la salivazione

  • Limitare caffeina, alcol e tabacco

  • Dormire con umidificatori, se la secchezza peggiora di notte

  • Evitare collutori alcolici che peggiorano la situazione

✅ In caso di farmaci:

Parla con il tuo medico: alcuni farmaci possono essere sostituiti o ribilanciati per ridurre l’effetto collaterale della secchezza.

✅ Supporti specifici:

  • Gel e spray salivari disponibili in farmacia

  • Collutori e dentifrici specifici per bocca secca

  • In alcuni casi, stimolanti salivari farmacologici (su prescrizione)

L’igiene orale fa la differenza

Chi soffre di bocca secca deve essere ancora più attento all’igiene orale. Il rischio di carie e infiammazioni è più alto, quindi è essenziale:

  • Spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno con un dentifricio delicato

  • Usare filo interdentale o scovolini

  • Fare visite regolari dal dentista, anche senza sintomi evidenti

Conclusione

La bocca secca non è un semplice fastidio: può compromettere la qualità della vita e la salute orale. Se noti secchezza costante, alito cattivo o maggiore sensibilità, non ignorare il problema.

Prenota una visita: individueremo insieme le cause e costruiremo un piano efficace per ritrovare comfort e proteggere il tuo sorriso. 😊

Dott. Marco Tomaselli

Gennaio 5, 2025

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli