Le specializzazioni in odontoiatria: chi fa cosa?
Chi fa cosa in odontoiatria?
Quando si parla di dentisti, spesso si pensa che siano tutti uguali. In realtà, l’odontoiatria è fatta di tante specializzazioni: c’è chi si occupa solo di apparecchi, chi solo di devitalizzazioni, chi solo di chirurgia o di gengive.
E in molti studi capita di dover incontrare più professionisti, ognuno focalizzato sul proprio “pezzetto”.
Ma questo non è sempre un vantaggio.
Io lavoro in modo diverso
Mi chiamo Marco Tomaselli e, pur avendo una specializzazione in protesi ed estetica dentale, mi occupo direttamente di tutte le branche dell’odontoiatria.
Lo faccio perché penso che avere una visione completa e poter seguire il paziente dall’inizio alla fine sia il modo più efficace per proporre cure coerenti, personalizzate e realmente utili.
Le principali specializzazioni (e perché le conosco tutte)
Per chiarezza, ecco una breve panoramica delle specializzazioni:
L’ortodontista corregge la posizione dei denti (con apparecchi fissi o trasparenti)
Il parodontologo cura gengiviti, parodontiti e recessioni
L’endodontista si occupa di devitalizzazioni e ritrattamenti
Il chirurgo orale interviene su denti inclusi, cisti, impianti
Il protesista realizza corone, ponti, protesi fisse o mobili
L’igienista dentale si occupa di prevenzione e igiene professionale
Nel mio lavoro, ho scelto di non delegare questi ambiti a figure esterne, ma di formarli e gestirli in prima persona. Non perché voglia fare tutto da solo, ma perché questo mi permette di avere il controllo sull’intero piano di cura, senza perdere di vista l’obiettivo principale: il benessere del paziente.
Perché un solo dentista può fare la differenza
Un chirurgo tende a proporre un impianto. Un ortodontista vede la soluzione solo nell’allineamento. Un protesista può essere focalizzato sulla forma.
Io cerco sempre di valutare tutto insieme: estetica, funzione, stato parodontale, occlusione, prognosi a lungo termine. E in base a questo, scelgo con il paziente la strada più adatta.
A volte è un trattamento conservativo. Altre volte un impianto. Altre ancora, semplicemente, non serve intervenire.
Conclusione
Sapere “chi fa cosa” in odontoiatria è utile. Ma essere seguito da un solo professionista che conosce ogni ambito e valuta il quadro completo, lo è ancora di più.
Questo è il mio approccio. Se ti serve una valutazione chiara, onesta e senza pressioni, ti aspetto per una prima visita. Ne parliamo insieme, senza fretta.

Gennaio 7, 2025
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati

Cosa include il costo di una visita dentistica?
Nel nostro studio la visita costa 50€, include foto e lastre. Nessuna fretta: solo il tempo e gli strumenti per una diagnosi corretta e trasparente.

Protesi dentali e comfort: cosa fare se danno fastidio
Una protesi non dovrebbe mai far male. Se provoca fastidi, ci sono soluzioni rapide e personalizzate per migliorare comfort e stabilità.

Il bonding dentale: un restauro estetico rapido
Il bonding dentale migliora l’estetica del sorriso in una sola seduta. È rapido, conservativo e perfetto per piccoli difetti frontali.