Occlusale, distale, vestibolare, mesiale? Facciamo chiarezza

mesiale occlusale

Ogni dente ha una forma complessa con superfici specifiche, ognuna con un nome unico. Questi termini aiutano i dentisti a descrivere con precisione la posizione di carie, restauri o altre procedure. Scopriamo insieme le principali superfici dentali e cosa significano.


Le principali superfici dentali

  1. Mesiale
    La superficie mesiale è quella più vicina al centro della bocca, verso gli incisivi centrali.
    • Esempio: Nel primo molare superiore destro, la superficie mesiale è quella che guarda il secondo premolare.

  1. Distale
    La superficie distale è opposta a quella mesiale, ossia quella più lontana dal centro della bocca.
    • Esempio: Nel primo molare superiore destro, la superficie distale è quella che guarda il secondo molare.

  1. Occlusale
    La superficie occlusale è la parte superiore dei denti premolari e molari, utilizzata per masticare.
    • Esempio: È la superficie con i solchi e le cuspidi nei denti posteriori.

  1. Vestibolare
    La superficie vestibolare è quella esterna del dente, rivolta verso le guance nei molari e premolari, o verso le labbra nei denti anteriori.
    • Esempio: È la superficie visibile quando sorridi.

  1. Linguale
    La superficie linguale è quella interna del dente, rivolta verso la lingua nei denti inferiori.
    • Esempio: Nel primo molare inferiore sinistro, la superficie linguale guarda verso la lingua.

  1. Palatale
    Simile alla superficie linguale, ma usata per i denti superiori, rivolti verso il palato.
    • Esempio: Nel canino superiore destro, la superficie palatale guarda verso il palato.

  1. Buccale
    La superficie buccale è quella esterna dei molari e premolari che si affaccia verso la guancia. Spesso viene confusa con la superficie vestibolare, ma il termine buccale è specificamente utilizzato per i denti posteriori.
    • Esempio: Nei molari superiori destri, la superficie buccale è quella che guarda la guancia destra.

  1. Cervicale
    La superficie cervicale è quella vicina al margine gengivale, dove la corona del dente incontra la radice.
    • Esempio: È spesso il punto in cui si sviluppano carie cervicali.

  1. Incisale
    La superficie incisale si trova nei denti anteriori (incisivi e canini) ed è la punta o margine usata per tagliare il cibo.
    • Esempio: È la parte affilata degli incisivi centrali.

Perché i nomi delle superfici sono importanti?

Conoscere i nomi delle superfici dentali è essenziale per diversi motivi:

  1. Diagnosi precisa: Permette di localizzare con esattezza carie, fratture o altre anomalie.
  2. Pianificazione dei trattamenti: Aiuta a descrivere e documentare restauri, protesi o interventi chirurgici.
  3. Comunicazione chiara: I termini standardizzati garantiscono una comunicazione efficace tra dentisti e con i pazienti.

Collegamento con le otturazioni

Quando un dente necessita di un’otturazione, la superficie coinvolta è sempre specificata. Ad esempio:

  • MOD (Mesiale-Occlusale-Distale): Un’otturazione che coinvolge tre superfici del dente.
  • OB (Occlusale-Buccale): Un restauro che copre la superficie occlusale e buccale.

Conclusione

Ogni superficie dentale ha un ruolo unico, e conoscere la loro denominazione aiuta a comprendere meglio diagnosi e trattamenti. Se hai bisogno di una consulenza o vuoi saperne di più sui tuoi denti, contattami: insieme garantiremo la salute e la bellezza del tuo sorriso.

Dott. Marco Tomaselli

Novembre 20, 2024

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli