Quando è necessario estrarre un dente del giudizio?
I denti del giudizio, noti anche come terzi molari, sono gli ultimi denti a spuntare, generalmente tra i 17 e i 25 anni. Sebbene non sempre causino problemi, spesso la loro posizione o crescita anomala può provocare dolore, infezioni e danni ai denti vicini. In questi casi, l’estrazione diventa necessaria. Scopriamo insieme quando è il momento giusto per intervenire e cosa aspettarsi dall’operazione.
Perché i denti del giudizio causano problemi?
I denti del giudizio si trovano in fondo alla bocca e, a causa della mancanza di spazio o di una posizione sfavorevole, possono crescere in modo errato. Ecco alcuni dei problemi più comuni:
- Inclusione: Quando il dente rimane bloccato sotto la gengiva o nell’osso, causando dolore e infiammazione.
- Disallineamento: I denti del giudizio possono crescere storti, spingendo contro i denti vicini e causando problemi di affollamento.
- Parodontite: La posizione difficile da raggiungere rende complicata l’igiene, favorendo l’accumulo di placca e l’infiammazione gengivale.
- Carie: La difficoltà nel pulire adeguatamente i denti del giudizio li rende più suscettibili alle carie.
Quando è necessaria l’estrazione?
L’estrazione dei denti del giudizio è consigliata nei seguenti casi:
-
Dolore persistente
Se il dente del giudizio causa dolore continuo o pulsante, potrebbe indicare un’infezione o una pressione sui denti vicini. -
Infezioni frequenti
Quando il dente è parzialmente erotto (cioè solo parzialmente spuntato), la gengiva circostante può infiammarsi, causando una condizione nota come pericoronite. -
Denti inclusi o storti
Un dente del giudizio incluso o che cresce inclinato può danneggiare i denti vicini o causare problemi di malocclusione. -
Carie difficili da trattare
Se un dente del giudizio è cariato e la sua posizione rende difficile il trattamento, l’estrazione è la soluzione migliore. -
Preparazione per altri trattamenti
In alcuni casi, come prima di un trattamento ortodontico, è necessario rimuovere i denti del giudizio per evitare complicazioni future.
Quando non è necessaria l’estrazione?
Non tutti i denti del giudizio devono essere rimossi. Se sono sani, ben posizionati e non causano problemi, possono essere lasciati al loro posto. Il tuo dentista ti consiglierà dopo aver esaminato la loro posizione con una radiografia panoramica.
Cosa aspettarsi dall’intervento
-
Valutazione preliminare
Prima dell’intervento, il dentista esegue una radiografia per valutare la posizione del dente e pianificare la procedura. -
L’intervento
L’estrazione può essere semplice o chirurgica, a seconda della posizione del dente. L’intervento avviene sotto anestesia locale, e in alcuni casi può richiedere una sedazione. -
Recupero
- Dolore e gonfiore: Sono normali nei primi giorni, con il picco a 48 ore dall’intervento e possono essere gestiti con antidolorifici.
- Cura della ferita: È importante evitare cibi duri e caldi, e seguire le istruzioni per l’igiene orale.
- Tempi di guarigione: La guarigione completa avviene in 7-10 giorni, ma i punti di sutura vengono rimossi dopo circa 10 giorni (se non sono riassorbibili).
Conclusione
I denti del giudizio possono essere un problema silenzioso o una fonte di dolore costante. Se hai dolore o sospetti che i tuoi denti del giudizio stiano causando problemi, contattami per una valutazione: insieme pianificheremo il trattamento più adatto alle tue esigenze.
Novembre 19, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Protezioni dentali per gli sportivi: perché sono essenziali
Le protezioni dentali sono fondamentali per chi pratica sport, soprattutto da contatto. Prevenire traumi e fratture è più facile di quanto pensi.
Quando serve un innesto gengivale? Cause e soluzioni
L’innesto gengivale è utile per trattare recessioni, sensibilità e difetti estetici. Scopri quando serve e quali sono le soluzioni più efficaci.
Il sorriso gengivale: come correggerlo?
Il sorriso gengivale si verifica quando si mostra troppa gengiva sorridendo. Esistono soluzioni efficaci per correggerlo, chirurgiche e non.